Microsoft Teams ed Il Metaverso

I grandi player dell’informatica come Microsoft e Facebook si sono lanciati in una nuova avventura. Ora che l’intelligenza artificiale è quasi sdoganata perché già la stiamo subendo tutti i giorni, per prosperare anche nel futuro si sta elaborando un mondo completamente virtuale per le persone e le aziende dove fare business e vivere una vita parallela: Il Metaverso. Facebook è andata oltre cambiando addirittura il nome in META. https://about.facebook.com/meta/

Qualche mese fa ad un corso che avevo preparato per un cliente su Internet per spiegare lo stato dell’arte e l’evoluzione di esso avevo proposto questo video Video su Hype-reality, non sapendo ancora degli sviluppi sul Metaverso. L’evoluzione più probabile potrebbe essere una connessione con dispositivi sempre più invasivi tra la realtà fisica e quella virtuale con l’aumento di informazioni e connessioni contestuali simili a quelle che avevamo sperimentato nel gioco / esperimento Pokemon Go.

Il video che ho proposto è inquietante perché parla di un attacco hacker all’identità virtuale che crea non pochi problemi nelle attività quotidiane semplici ma ormai gestite con la realtà aumentata.

Quando poi ho cominciato a leggere sul Metaverso, ho visto che la mia previsione non era molto discostante dalle realtà che ci stanno proponendo.

Ma cos’è il Metaverso? Cito da wikipedia…

Metaverso (in inglese Metaverse) è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash (1992), libro di fantascienza
cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.

Stephenson caratterizza il Metaverso come un’immensa sfera nera di 65536 km (216) di circonferenza, tagliata in due all’altezza dell’equatore da una strada percorribile anche su di una monorotaia con 256 (28) stazioni, ognuna a 256 km di distanza. Su questa sfera ogni persona può realizzare in 3D ciò che desidera, negozi, uffici, nightclub e altro, il tutto potenzialmente visitabile dagli utenti.

Quella di Stephenson è una visione futuristica dell’internet moderna, frequentata dalle fasce della popolazione medio alte, dove la differenza tra le classi sociali è rappresentata dalla risoluzione del proprio avatar (da quelli in bianco e nero dei terminali pubblici, a quelli con un’ottima resa 3D delle persone agiate), e dalla possibilità di accedere a luoghi esclusivi (come ad esempio il Sole Nero).

Le aziende che stanno realizzando l’infrastruttura del Metaverso sono oggi principalmente aziende di giochi online che nella realtà virtuale o aumentata hanno esperienza pluriennale. Un recente articolo di finanza ed economia cita:

  1. Fastly. Settore Metaverso: Infrastrutture. …
  2. Nvidia. Settore Metaverso: Infrastrutture. …
  3. Roblox. Settore Metaverso: Piattaforma virtuale. …
  4. 4. Facebook. …
  5. Autodesk. …
  6. Shopify. …
  7. Roundhill Ball Metaverse ETF. …
  8. Software Unity.

A queste si è aggiunta Microsoft che come diceva Steeve Ballmer alle convention:…”non è certo la società informatica più innovativa, ma quella che sa cogliere le innovazioni mature e vincenti e sa monetizzarle..:”

La più grande acquisizione di tutti i tempi per Microsoft, l’acquisizione di Activision Blizzard (nota per essere la società creatrice del game Call of Duty) per 69 miliardi di dollari (Linkedin era stata acquisita per 26 miliardi di dollari) scatena la società nel mondo dei giochi dove è presente da anni, ma per motivi differenti dal gioco. Il gioco è sono un veicolo di ricerca, come lo era ai tempi Kinect, per evolvere il comportamento umano verso il mondo virtuale.

… Microsoft è destinata a diventare il terzo produttore di giochi al mondo con l’acquisizione di Activision Blizzard da 69 miliardi di dollari. La mossa ha senso date le sue precedenti acquisizioni di giochi ed il mondo XBOX. Il ceo Nadella ha spiegato che l’acquisizione è una scommessa a lungo termine, sul Metaverso. Nel complesso, consideriamo l’accordo come un buon adattamento strategico concluso ad una cifra che non avrà un impatto negativo sui flussi di cassa della compagnia fondata da Bill Gates. Scrive Start Magazine.


Il gigante della tecnologia Microsoft segue la scia di Facebook e annuncia una sua versione personalizzata del Metaverso. Gli utenti del suo software collaborativo Teams potranno apparire come avatar virtuali in spazi di lavoro fantasy, il che è decisamente un passo avanti rispetto alla realtà virtuale immersiva di Facebook.

La visione del “Metaverse” di Microsoft sarà molto simile a quella del suo popolare programma di videoconferenza Teams e offrirà agli utenti la possibilità di rappresentarsi tramite avatar digitali e riunirsi in spazi di lavoro virtuali, ha detto martedì a Bloomberg TV il CEO della società Satya Nadella. Oltre alla semplice videoconferenza quindi, il mondo della realtà aumentata dell’azienda consentirà anche utenti di condividere anche file di Microsoft Office, come presentazioni PowerPoint e fogli di calcolo Excel. Questo mette in chiaro come il concorrente di Facebook sia ottimizzato per il gioco piuttosto che per il lavoro. Il Metaverso di Microsoft è basato sul recente software proprietario Mesh, che consente la realtà aumentata e virtuale su piattaforme Google, incluso anche HoloLens sempre di proprietà di Microsoft.

IL Gaming per Microsoft è come la Formula 1 per le aziende automobilistiche. Un’area in cui si fa ricerca sulle tecnologie di interazione più innovative, del resto, i giocatori sono molto esperti in strumenti di collaborazione e comunicazione. Da sempre Microsoft cerca di capitalizzare l’esperienza dei giochi per creare nuove modalità di lavoro virtuale produttivo, non c’è nulla di nuovo. La vera novità è che da questo punto in poi sentiremo la parola Metaverso, che la maggior parte della gente non conosceva e anche nel mondo del lavoro le aziende più innovative porteranno a i propri dipendenti tecnologie per il lavoro ovunque che aumenteranno ulteriormente la produttività. Tutto questo è fantascienza per le PMI nostrane che ancora pensano che i dipendenti se lavorano da casa stiano rubando lo stipendio. Intanto noi cominciamo a parlarne, perché le evoluzioni saranno sicuramente alla portata di tutti come è stato per l’intelligenza artificiale che Microsoft ha messo nei sui prodotti che usiamo tutti i giorni!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...