Il Metodo Awan® per le startup

Ho letto recentemente il libro “Startup Evolution curve”, ed ho avuto la conferma che tutto quello che abbiamo scritto nel libro del Metodo Awan®, nonostante sia dedicato alle aziende esistenti che vogliono rinnovarsi, è esattamente quello serve anche ad una startup, con qualche piccolo cambiamento.

Ad esempio, noi partiamo con il workshop “scarica la testa” mentre la startup inizia il suo percorso con “l’orizzonte di senso” che è il nostro secondo workshop.

Il resto e simile fino ad arrivare alla fine in cui la startup passa, secondo il libro, alla fase di raccolta dei fondi che può essere fatta attraverso diverse metodologie.

in effetti nel Metodo Awan®, non parliamo di raccolta di fondi da venture capital o Crowdfunding.

Ci limitiamo a dire che dal metodo nascono dei progetti operativi di cambiamento, perché prevediamo che l’azienda esistente e consolidata abbia le sue fonti di finanziamento. Per la startup questa è invece una fase importante.

Per raccogliere fondi la startup deve prima di tutto avere un piano marketing e un elevator pitch, ecco perché nella versione del metodo dedicato alle startup arriviamo fino a predisporre insieme questo importante documento.

Questi sono quindi gli elementi principali che differenziano il Metodo Awan®, nato per le aziende che vogliono rinnovarsi e la versione del metodo dedicato alle startup che non sono ancora nate, ma vogliono realizzare l’dea con una metodologia di successo.

L’evoluzione importante e la crescita esponenziale di una startup dipende anche dall’applicazione di una serie di azioni descritte in un altro libro, quello di Salim Ismail che si intitola “Exponential Organization”.

Noi abbiamo studiato la metodologia di questo libro a fondo abbiamo compreso quanto sia importante considerare l’ecosistema di business come ha aperto e non chiuso dei limiti aziendali punto per crescere esponenzialmente c’è bisogno di un’organizzazione che consideri di utilizzare tutte le risorse possibili all’esterno di essa senza per forza assumere risorse in modo definitivo.

Il nodo principale della crescita, tuttavia resta sempre il cliente. Sei il prodotto servizio sono apprezzati anche solo nella versione base quella del Minimum Viable Product, La startup può fare un piano di crescita basato in parte sull’autofinanziamento, ma ad un certo punto per espandersi deve trovare fonti di finanziamento esterne. Questa è una delle fasi più importanti, ma vediamo quali sono le altre.

“….. La curva evolutiva di una startup passa per queste cinque fasi:

• creazione di un modello di business e valutazione della sua fattibilità;

• ipotesi e sperimentazione per validare l’idea;

• fundraising (come finanziare il modello di business);

• lancio del prodotto;

• growth hacking (trovare la strategia di marketing più efficace per aumentare il più velocemente possibile il numero di utenti o clienti).

Per noi il percorso “Startup” del Metodo Awan® prevede la preparazione dei documenti di dettaglio che sono sintetizzati nell’ Elevator Pitch, strumento fondamentale per la ricerca degli investitori, mentre il workshop 1: Scarica la testa, non è necessario e viene fatto solo dopo che la startup è partita e vuole strutturarsi. Si utilizza infatti il Lean Model Canvas molto più veloce e leggero del “Business Model Canvas”

Inoltre, in questo caso l’analisi del mercato potenziale ed il pino marketing sono molto più estesi perché devono essere la base del convincimento degli investitori esterni.

Anche se nel libro “Startup Evolution curve”, non se ne parla molto, noi per le startup creiamo molta enfasi sulle persone e sul Team iniziale che deve essere molto motivato e coeso verso l’Orizzonte di Senso”. Questo, infatti è l’elemento fondamentale di ogni azienda di successo e viene anche citato in “Exponential Organization” con il nome di MTP “Massive Transformation Pourpose” cioè cosa la startup vuole cambiare nel mondo, lo scopo della sua esistenza!

Tutti questi concetti sono spigati nel libro “Manuale del Il Metodo Awan® per la R-evoluzione d’impresa” che è in fase di editing e uscirà in formato e.book e cartaceo tra un mese circa.

Se qualcuno vuole prenotare l’ebook gratuito può compilare il form di richiesta a questo link.

 

Pubblicità