Ci siamo quasi: il libro è quasi finito

In anteprima vi condivido la bozza del libro che pubblicheremo ormai, spero, a brevissimo, dopo più di 6 mesi di lavoro!

Questo blog riprende alcuni brani del libro. Chi desiderasse ricevere in anteprima l’ebook può lasciare la propria e.mail a questo modulo: mail per invio e.book su: il Metodo Awan®

Innanzitutto, il sommario:

Sommario

  • Prefazione 10
  • Prefazione di Federico Petrozzi 10
  • Prefazione degli autori 12
  • Introduzione 14
  • Contributo di un cliente del Metodo Awan® 18
  • Presentazione del Metodo 22
  • Metodo Awan® Istruzioni per l’esecuzione 26
  • Primo Workshop: Scarica la testa 27
  • Perché Scaricare la testa 27
  • Il Business Model Canvas di Awan 28
  • I segmenti di clientela 29
  • La proposta di valore unica 29
  • I canali 29
  • Relazioni con i clienti 296
  • Risorse chiave 30
  • Attività chiave 30
  • Partner chiave 30
  • Struttura dei costi 30
  • Struttura dei ricavi 31
  • Misurazioni chiave 31
  • Alcuni esempi di modelli famosi 32
  • Descrivi la tua impresa con il Business Model
  • Canvas 33
  • Immagine compilazione su carta 35
  • Esempi modello di business in PPT 37
  • Esempi reali di modelli compilati nei nostri
  • workshop 38
  • Secondo Workshop: Pensa come una Startup 40
  • Il cerchio d’oro o “Orizzonte di Senso” 40
  • Il paradigma del Cerchio d’Oro 40
  • I diversi nomi del Cerchio D’oro 41
  • Come mi vedo tra 3 e 10 anni (il WHO) 437
  • Chi sono io? (il Who) 44
  • Scrivi l’orizzonte di senso della tua impresa 45
  • Consigli pratici per defi nire l’orizzonte di senso
  • con il Metodo Awan® 46
  • Esempi di “Orizzonti di senso” dei nostri clienti 48
  • Terzo Workshop: Riprogetta La Proposta di Valore 50
  • Introduzione 50
  • I segmenti e le “Buyer Personas” 50
  • Cos’è la Buyer persona? 51
  • Come creare una Buyer persona 51
  • Cosa è il Canvas “Proposta di Valore” 56
  • Che cos’è la proposta di valore 57
  • Cosa non deve dire la proposta di valore 58
  • Come costruire un prodotto che la gente vuole 59
  • Come funziona il value proposition canvas 59
  • Le sezioni della Proposta di valore sono: 59
  • Come disegnare la Proposta di valore per ogni
  • Buyer Persona con il Metodo Awan® 608
  • Attività del cliente 62
  • Diffi coltà del cliente 62
  • Vantaggi per il cliente 67
  • Riduttori di Difficoltà 67
  • Generatori di Vantaggi 68
  • Prodotti e Servizi 68
  • Esempio reale di un nuovo prodotto 69
  • Altri esempi di proposta di valore 69
  • Analisi della concorrenza 70
  • Oceano Rosso, Oceano Blu 70
  • Superare l’abisso 70
  • Esempi: 70
  • Quarto Workshop: Immaginare l’evoluzione 71
  • Introduzione 71
  • Decidere: Startup, Spinoff o nuova comunicazione? 72
  • Percorso Startup. Il Lean Model Canvas. 72
  • Cos’è il Lean Model Canvas? 759
  • Come si compila il Lean Model Canvas 86
  • Differenze tra il Lean Model Canvas ed
  • il Business Model Canvas 89
  • Cosa è stato aggiunto? 90
  • Cosa è stato eliminato? 91
  • Percorso nuova comunicazione: il nuovo modello
  • “Marketing Model Canvas” 95
  • Come si compila il Marketing Model Canvas 95
  • Il Metodo Awan® fi nisce qui. 97
  • Nasce un nuovo Modello di Business
  • per l’impresa che evolve 97
  • Aggiornare il Modello di Business dell’azienda 97
  • Conclusione 99

E un brano della prefazione di Federico Petrozzi e della nostra introduzione:

Prefazione di Federico Petrozzi

Questo è un libro coraggioso che parla di cambiamento.

Un libro che si rivolge a chiunque sia consapevole – o intende diventarlo – di appartenere a una categoria di “imprese attive con un giro di affari inferiore ai 50 milioni di euro, (che) impiegano l’82% dei lavoratori in Italia (ben oltre la media UE) e rappresentano il 92% delle imprese attive […] con un fatturato complessivo nel 2017 di oltre 2.000 miliardi di euro”.*

Un libro che parla a quelle PMI che si trovano ad affrontare mercati sempre più globalizzati, spesso impossibili da capire e prevedere, dotati quasi di completa autonomia e in continua trasformazione. Mercati nei quali sembra che solo ‘gli altri’ riescano a farcela e i cui clienti appaiono unicamente interessati a ottenere maggiori risultati al minor prezzo.

Perché coraggioso, quindi?

Perché affronta un tema particolarmente delicato per coloro che hanno creato un’impresa e che oggi incontrano difficoltà tali da correre il rischio di rientrare tra le “settantatremila imprese (che) hanno chiuso e (le) 17mila (che) non riapriranno. **

Perché trasforma un tema così temibile come il cambiamento in qualcosa di percorribile, praticabile, realizzabile, tangibile, grazie all’adozione di un metodo – denominato Metodo Awan® – in grado di aiutare qualsiasi imprenditore a ripensare il proprio modello di business e, allo stesso tempo, ad affrontare e superare i dubbi emozionali che ogni cambiamento porta con sé, ovvero quelli che riguardano la paura di sbagliare e fallire, non dimostrandosi in grado di attuare la trasformazione desiderata o necessaria a sopravvivere

…..(continua)

Parte della nostra Prefazione…

“…..Nel mezzo di una rivoluzione per molti risulta difficile comprendere quale sia la strada migliore da percorrere e, peggio ancora, la maggior parte delle aziende naviga a vista abbandonando ogni probabile strategia. Al contrario, invece, le grandi aziende leader di mercato hanno le idee molto chiare di quali siano gli obiettivi prefissati e del modo per raggiungerli nonostante le criticità della società attuale.

Come mai? Per rispondere a questa domanda abbiamo studiato al fine di semplificare gli approcci ed i metodi che portano al successo le aziende blasonate.

L’approccio adottato è cambiato quando ci siamo resi conto della ridotta efficacia dei nostri progetti di marketing e rinnovamento tecnologico, determinata dalla scarsa preparazione degli imprenditori/clienti riguardo la ‘cultura di impresa’. Abbiamo capito l’importanza prioritaria del conoscere i meccanismi del ‘fare impresa nel XXI secolo’, quando a primeggiare sono le risorse e i capitali digitali veicolati sempre di più da modelli di business di successo come le startup.

Di certo gli imprenditori di aziende consolidate sanno fare bene il proprio lavoro; tuttavia, sembrano non riuscire a dedicare sufficiente tempo e risorse allo studio di argomenti chiave come ad esempio: qual è il modo di fare impresa nell’era digitale? Quali sono gli approcci e le metodologie di successo che possiamo implementare? Come possiamo copiare dai migliori?

In un mondo del lavoro autoreferenziale e abitudinario, poco propenso ad accogliere i rischi del cambiamento, non c’è posto per ricerca ed innovazione, per cui la mancanza di tempo, strumenti e cultura hanno ostacolato processi evolutivi necessari, determinando il fallimento di molte imprese.

Nel momento in cui un’azienda si accorge di nuove realtà che lavorano meglio nel proprio contesto di riferimento, può considerarsi già in ritardo per avviare una trasformazione. Tuttavia, avendo sufficienti risorse da investire può farlo con successo. Il danno irreparabile avviene quando invece un imprenditore, lamentandosi del mercato, non ha più capitali sufficienti per cambiare rotta mentre altre aziende attive nello stesso mercato, trasformate o nuove, stanno investendo e acquisendo clienti.

. … (continua)

 

 

Richiedete l’ebook gratuito in fase di lancio con il modulo al seguente link

 

 

Pubblicità